Per il direttore dell’associazione nazionale di categoria, nel 2019 l’industria statunitense produttrice di piastrelle dovrebbe confermarsi stabile sui livelli di vendita totali dell’anno scorso.
I tecnici del laboratorio R&S di Tecno Diamant hanno realizzato un’innovativa mola metallica diamantata per il processo di rettifica e squadratura a secco.
Il gruppo ucraino Epicenter K avvierà a breve un nuovo impianto completo Sacmi per produrre 12 milioni mq/anno di piastrelle ceramiche in monoporosa e porcellanato.
Ricavi a 110 milioni di euro (+30% sul 2017). In forte progresso la domanda di lastre ceramiche Laminam sia all’estero che in Italia (+20%). Ottime prospettive di sviluppo in Cina e in Russia.
In una lunga intervista il presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani analizza i fattori che hanno contribuito al rallentamento del settore e illustra le misure messe in campo per afferrare nuove opportunità di crescita.
Ricavi in crescita del 5% a 10 miliardi di dollari e investimenti complessivi per 1,5 miliardi di dollari. La Divisione Global Ceramics cresce del 4% a 3,55 miliardi.
Il consumo di piastrelle è cresciuto appena dell’1,2% nel 2018, a circa 288 milioni mq. In calo le vendite dei produttori USA (84 milioni mq), in aumento le importazioni (205 milioni mq, +5%), per lo più da Cina, Spagna e Brasile.
L'azienda di Castellarano (RE) specializzata nella produzione di valvole per il dosaggio di barbottina, smalti e inchiostri ceramici, è stata scelta da Ceramiche Mariner per le forniture destinate al nuovo stabilimento di Roteglia.
Il gruppo di Formigine porta la propria partecipazione al 100% in entrambe le società. Valore complessivo delle transazioni pari a 6,3 milioni di euro.
Ricavi in crescita del 10%, Ebitda a 90 milioni di euro e investimenti per 70 milioni di euro. In corso i lavori per la realizzazione del più grande tetto fotovoltaico di autoconsumo in Europa.
Il gruppo spagnolo chiude l’esercizio 2018 con una crescita del 3,4%. Proseguono i lavori nel nuovo stabilimento per la produzione di rivestimento che si concluderanno nel 2021.
Dopo il successo ottenuto a Cersaie e Tecnargilla 2018 con la presentazione di C-GLAZES Digital, Colorobbia prosegue nella sfida assunta con la realizzazione industriale delle varie tecnologie di smaltatura digitale ad alto scarico. Le ultime novità "Limitless" sono state presentate in occasione di Cevisama 2019.
Mauro Vandini (Marazzi Group) commenta l’andamento dell’industria ceramica italiana nel 2018, alle prese con il rallentamento della domanda e l’agguerrita concorrenza spagnola.
Dopo cinque anni di continua crescita, l’industria italiana produttrice di piastrelle ceramiche chiude il 2018 col segno meno. Produzione, vendite ed export in calo tra il 2 e il 3%.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox