Esmalglass-Itaca, Fritta, Vetriceramici e Younexa, i 4 colorifici parte di Altadia Group, saranno i main supplier di Viglacera per il nuovo stabilimento dedicato alle grandi lastre.
Dalle incognite su disponibilità e prezzi del gas alla corsa per sostituire le materie prime ucraine. L’industria ceramica italiana affronta la sfida del nuovo capitolo “rincari” in uno scenario di mercato che resta molto positivo. Il commento di Savorani, Tioli, Fabbri e Verdi.
NFS - Natural Finishing System, l’ultima tecnologia sviluppata da Surfaces Group, vede l’integrazione tra gli utensili satinatori di Luna Abrasivi e i fickert Flexy Velvet di Surfaces T.A. e può essere completata con il trattamento NoCoat per la finitura protettiva. NFS permette per la prima volta di trattare la ceramica naturale, non lappata, per realizzare texture che la rendono vissuta, anticata.
Altissima resa al metro quadrato, tecnologie performanti e competitive, in una sinergia tra impianti, macchine e accessori per un processo completo di finitura realizzato su misura per le esigenze di ogni azienda.
La collaborazione tra le due società si rinnova con un nuovo contratto di Service Free Pack per la manutenzione dei ventilatori presenti negli stabilimenti di Borgo Tossignano e Faenza.
Inter Ser, in collaborazione con Sassuolo Lab e Nannetti, ha realizzato i laboratori di ricerca e controllo qualità per Comet Granito e Zerde Ceramics.
L’azienda ceramica italiana, tra le prime a sperimentare l’innovativa tecnologia per la smaltatura digitale di Durst, commissiona una seconda macchina.
Entrerà in funzione a giugno nello stabilimento di Pavullo un nuovo impianto di alimentazione alla linea grandi lastre, dotato di sistema di colorazione a secco Easy Color Boost.
RPD (Remore Product Development) ottimizza i processi di sviluppo prodotto e successiva produzione riducendo i tempi di prototipazione e migliorando la qualità della grafica.
I nuovi tenacizzanti Smaltoten aumentano significativamente la resistenza meccanica delle piastrelle e sono disponibili sia in polvere che in forma liquida.
Prima ad avviare nel continente americano la linea Continua+ nel 2015, Incepa investe sulla tecnologia DDG e conquista il Best in Show 2022 a Revestir con la collezione Fusion. Già confermata la seconda Continua+.
2011-2022: la tecnologia di stampa digitale Creadigit ha superato i suoi primi 10 anni di vita confermando la leadership di System Ceramics nel settore della decorazione e della stampa digitale.
Tutti i design e le immagini in alta risoluzione offerti da Aitistock sono esclusivi, poiché creati sfruttando l’Intelligenza Artificiale che impedisce qualsiasi ripetizione.
Per l’ammodernamento dei reparti smaltatura dei suoi stabilimenti di Fiorano e Sassuolo, Savoia Italia (Gruppo Moma) ha installato le tecnologie D-Glaze, K-Flow e Klima di Smac.
La nuova linea si aggiunge alla PCR2000, in produzione da anni nello stabilimento di Faenza del gruppo ceramico italiano. Forniti da Sacmi anche l’essiccatoio, il nuovo forno Maestro e la decoratrice digitale DHD.
Il nuovo rullo supertecnico coniuga resistenza agli sbalzi termici e alla flessione garantendo elevata planarità e riduzione di difetti e deformazioni nella cottura di piastrelle e lastre anche ad alto spessore.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox