Le vendite nel settore piastrelle hanno raggiunto i 6,3 miliardi di pesos (+ 9%), il segmento adesivi ha generato un giro di affari di 2,5 miliardi (+8%).
Pubblicato da MECS l’aggiornamento dello studio “Indian Ceramic Tile Exports 2024” che analizza l’evoluzione dal 2015 al 2024 di volumi, valori e prezzi medi dell’export indiano di piastrelle nei 135 Paesi a cui è stato destinato. Fornisce inoltre un approfondimento sulle sole esportazioni di gres porcellanato e sui 30 maggiori esportatori indiani nel biennio 2023-2024.
Dopo Dubai, Londra e Francoforte, Rak Ceramics ha scelto Milano per il suo nuovo Design Hub che ospita tutti i brand del gruppo nei settori superfici, arredobagno e tableware.
Il nuovo applicatore di engobbio refrattario è stato sviluppato appositamente per la stampa della parte inferiore di piastrelle e lastre con spessori da 3 a 20 mm.
La storica azienda italiana ha completato un progetto di innovazione impiantistica in collaborazione con Sacmi, orientata alla maggiore produttività e alla massima sostenibilità ambientale.
Secondo le analisi previsionali del Centro Studi MECS, il consumo di piastrelle in Asia-Far East potrebbe salire a 10,8 miliardi mq nel 2028 con una crescita media annua dell’1,8%. La produzione prevista a 11,6 miliardi mq (CAGR +1,6%).
Nel 2024 il consumo di piastrelle negli Stati Uniti è calato del 5,1% a 250,9 milioni di mq, le importazioni si sono fermate a 179,4 milioni mq, in flessione del 3,5% sull’anno precedente.
Le tendenze attuali dell’interior design impongono alla ceramica di assumere nuove forme e funzioni, oggi possibili grazie alla gamma di soluzioni sviluppate da Sacmi: decorazione superficiale e nella massa, strutturazione delle superfici, sincronizzazione delle varie applicazioni digitali.
Il primo impianto pilota sarà realizzato da Italcer a Sassuolo con un investimento di 6 milioni di euro. In programma ulteriori investimenti per 50 milioni di euro in cinque anni.
Secondo le analisi previsionali elaborate dal Centro Studi MECS, il consumo di piastrelle in Sud America potrebbe salire a 1.280 milioni mq nel 2028 con una crescita media annua del 4,8%.