I nuovi mulini modulari continui sviluppati e brevettati da Certech garantiscono un risparmio nei consumi di energia fino al 20% e, a parità di capacità del mulino, una maggiore produttività fino al 15-20%.
Laminam fornirà i 2.300 mq di lastre ceramiche trattate con tecnologia Hydrotect® che rivestiranno le facciate esterne dell’Hotel Nodo, in fase di realizzazione a Santiago del Cile.
Inaugurato il 20 giugno scorso nel distretto londinese del design di Clerkenwell, il nuovo showroom ospita le collezioni best seller di tutti i brand del gruppo.
Anche l’industria ceramica spagnola si dota di un EPD settoriale per ribadire la sostenibilità dei prodotti e facilitare le aziende associate ad Ascer ad ottenere EPD individuali per i propri prodotti.
Dall’ingresso delle materie prime alla compilazione di una Picking List del prodotto finito, la piattaforma software Prime di System Ceramics permette la digitalizzazione completa della manifattura ceramica.
A meno di 2 anni dall’acquisto di Ceusa, Duratex cresce nel segmento ceramico acquisendo il 100% di Cecrisa per un valore di 539 milioni di Real (circa 139 milioni di dollari).
La produzione di piastrelle si ferma a 415 milioni mq (-1,6%), il fatturato del settore perde il 3% scendendo a 5,4 miliardi di euro. Elevatissimi gli investimenti tecnologici, ancora oltre i 500 milioni di euro.
Il produttore ceramico spagnolo ha firmato un accordo in esclusiva per la Spagna per la produzione di piastrelle con tecnologia antimicrobica Microban.
Presentata una petizione all’U.S. Department of Commerce e alla U.S. International Trade Commission per chiedere l’introduzione di dazi antidumping sull’import cinese.
Disponibile il nuovo Rapporto del Centro Studi ACIMAC che analizza i dati economico-finanziari 2015-2017 di 345 imprese, di cui 75 italiane, 72 spagnole e 198 in altri Paesi del mondo.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox