In collaborazione con Acimac, pubblichiamo in questa pagina una sintesi dei principali aggiornamenti quotidiani di carattere economico relativi alle misure adottate in vari paesi del mondo per fronteggiare gli effetti della crisi da Covid-19.
Un nuovo report dell’American Institute of Architects (AIA) rivela l’impatto immediato dell’emergenza sanitaria sull’attività degli studi di architettura negli Stati Uniti.
Già siglato da Confindustria Ceramica con i sindacati un protocollo per garantire la ripresa delle produzioni ceramiche in piena sicurezza. L’appello degli industriali per riaprire le fabbriche al più presto.
L’edizione 2020, ad accesso gratuito e intitolata “Un giardino educativo a Fiorano Modenese” è rivolta a giovani architetti e creativi delle discipline dell'architettura e del design
L'evoluzione della lappatura: “Sea Effect” vs “Lake Mirror Effect”. Le moderne LevigaPlus di BMR consentono di realizzare effetti lievemente mossi (Sea Effect) o assolutamente planari (Lake Mirror Effect).
Il distretto ceramico di Castellon riapre dopo le due settimane di fermo delle attività produttive non essenziali imposto dal Governo Sanchez il 29 marzo scorso. Via libera anche ai cantieri edilizi
L’ordinanza emanata venerdì sera, 3 aprile, da Ministero della Salute e Regione Emilia Romagna autorizza le aziende a vendere i prodotti a magazzino sul territorio nazionale ed estero.
L’allarme di Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica: “Siamo molto preoccupati, perché le decisioni messe in campo dal Governo italiano per arginare la diffusione del contagio stanno minando la competitività del settore”
Il sistema Xgo è un concetto innovativo che si compone di miscele micronizzate pronte all'uso, da disperdere in acqua, applicabili con cabine Airless e con i più tradizionali sistemi di smaltatura delle piastrelle ceramiche.
“Il Full Digital è sicuramente il punto di arrivo a cui mirare, ma in questo percorso occorre guidare il cambiamento sviluppando una mentalità in cui il know-how ceramico si fonda con la conoscenza delle peculiarità del processo digitale”.Di Sergio Marcaccioli, Sicer (Fiorano, Italy)
Nel 2019 il consumo di piastrelle negli Stati Uniti è sceso a 273,2 milioni di mq (-5,4% sul 2018), primo calo in 10 anni. In contrazione sia la produzione nazionale (83 milioni mq, -4,8%) che le importazioni (193 milioni mq, -5,5%). Pesante il crollo della Cina.
L’industria spagnola delle piastrelle ceramiche ha chiuso il 2019 con un giro d’affari in crescita del 4% a 3.470 milioni di euro. Bene sia l’export (+3%) che il mercato interno (+8%). In calo la produzione a 503 milioni mq (-5%)