Macchinari

  • BMR acquisisce Italvision

    14/05/2024
    L’azienda di Scandiano ha perfezionato l’acquisto del 52% del capitale del marchio specializzato in sistemi di visione industriale.
  • Nuove certificazioni per Inter Ser

    23/04/2024
    I nuovi traguardi sono il risultato di un grande lavoro di squadra e della visione lungimirante del management che privilegia etica professionale e sviluppo sostenibile.
  • Fortaleza passa alla movimentazione robotizzata

    08/04/2024
    Presso lo stabilimento di Huachipa, in Perù, Marcheluzzo ha risolto una situazione di criticità nella zona di scarico del materiale cotto in uscita dal forno, installando moderne tecnologie robotizzate.
  • HOB CERTEC sbarca negli States

    07/03/2024
    Il produttore di rulli per forni ceramici ha aperto un suo magazzino a Newport, in Delaware, da dove gestirà le vendite e le forniture alla clientela americana.
  • Marfin guarda al futuro

    28/02/2024
    Nuove prospettive per la storica azienda specializzata in macchinari per il packaging: nella compagine societaria entrano Pietro Zini e Massimiliano Sghedoni.
  • Nasce Errevi Ceramics

    19/02/2024
    Errevi Automation ha dato vita alla divisione specializzata in automazioni per l’industria ceramica, in particolare linee per la decorazione, la finitura e la logistica di magazzino.
  • Inter Ser, nuovo record di fatturato

    12/02/2024
    L’azienda migliora i già ottimi risultati del 2022 grazie soprattutto all’incremento di vendite dei sistemi I-Nkfiller ed EneaGreen.
  • Tenax ha acquisito NEST

    08/02/2024
    L’ingresso di Nest in Tenax, avvenuto lo scorso dicembre, consentirà al gruppo di Volargne di offrire una gamma completa di soluzioni per calibratura e lucidatura.
  • Nuovo Regolamento Macchine: obblighi normativi e di sicurezza

    26/01/2024
    Sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 29 giugno scorso è stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine che, a partire dal 20 gennaio 2027, andrà a sostituire integralmente la vigente Direttiva 2006/42/CE (di seguito “Direttiva macchine”). I costruttori o, meglio, i “fabbricanti”, di tecnologie avranno quindi tre anni di tempo per adeguarsi ai nuovi contenuti di seguito illustrati.