L'evento fieristico più rappresentativo del Continente africano, dedicato alla complessa filiera delle costruzioni si terrà ad Algeri dal 4 all’8 maggio.
Lunedì 14 aprile alle 20:30, in Sacmi, la Lectio magistralis “America contro Europa” del direttore di Limes che chiude il XIII corso di Geopolitica di Università Aperta Imola.
La storica azienda italiana ha completato un progetto di innovazione impiantistica in collaborazione con Sacmi, orientata alla maggiore produttività e alla massima sostenibilità ambientale.
In corso i lavori per la realizzazione delle due nuove fabbriche di Malia e Tirupati che porteranno la capacità produttiva del gruppo ceramico indiano a 41 milioni mq/anno di piastrelle e lastre nel prossimo biennio.
Il nuovo forno a tunnel, con capacità di un milione di pezzi l’anno, completa il progetto di raddoppio della produzione nel sito di Chongqing della multinazionale del sanitario.
Il progetto prevede una nuova linea di produzione e un secondo forno che andranno a raddoppiare la capacità produttiva del suo stabilimento situato a Columbia.
Avviata nel 2024 la nuova fabbrica per la produzione di lastre e sottoformati, Alberdi prevede interessanti possibilità di crescita sia sul mercato interno che all’estero.
In una lunga intervista, il CEO di Laminam Alberto Selmi affronta vari aspetti dell’attività aziendale, dalla ricerca sui prodotti più innovativi al presidio dei mercati internazionali.
I dazi sull'acciaio stanno già impattando su linee di scelta e smaltatura. Possibili ricadute anche su alcune tipologie di ricambi per tutti i costruttori di macchine.
Lo stabilimento, il secondo del Gruppo in India, ha richiesto un investimento di €30 milioni e vanta una capacità produttiva di 150mila tonnellate/anno di adesivi per la posa di ceramica e pietre naturali.
Risparmio energetico, minore spesa in acquisto ricambi, qualità e durevolezza sono i principali vantaggi di questo nuovo e innovativo prodotto lanciato dall’azienda italiana di Fossano.