Creadigit, la tecnologia di stampa digitale inkjet “Drop On Demand” di System Ceramics, si è affermata come standard nella decorazione ceramica. La sua elettronica di elaborazione permette di stampare ad alta velocità e di conferire concretezza ad immagini di ogni genere, fino a 200 mq di dimensione grafica, rendendo ogni superficie unica.
Cofinanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto Eco-Ink punta a sviluppare inchiostri digitali water-based, assolutamente ecologici poiché completamente privi di solventi organici, destinati alla produzione di piastrelle in gres porcellanato levigato.
La pressa senza stampo Lamgea per la produzione di grandi superfici ceramiche permette di ottenere una densità costante e un’uscita forno della lastra talmente regolare da poter realizzare il cosiddetto effetto book match “a libro aperto”.
I tecnici del laboratorio R&S di Tecno Diamant hanno realizzato un’innovativa mola metallica diamantata per il processo di rettifica e squadratura a secco.
Dopo il successo ottenuto a Cersaie e Tecnargilla 2018 con la presentazione di C-GLAZES Digital, Colorobbia prosegue nella sfida assunta con la realizzazione industriale delle varie tecnologie di smaltatura digitale ad alto scarico. Le ultime novità "Limitless" sono state presentate in occasione di Cevisama 2019.
Performante, affidabile, flessibile. Sono le caratteristiche della cella di colaggio AVM, una piattaforma modulare che mette al centro lo stampo e consente al produttore di sanitari la massima libertà nella gestione dell’automazione e degli asservimenti.
Ferro presenta al mercato due nuove gamme di inchiostri a base acqua (DG Inks - Decoration & Glazed Inks e HPLUS), migliorati in termini di emissioni (anche odorigene) in fase di combustione.
Scrmolcer presenta a Tecnargilla 2018 il nuovo “Infinity”, lo stampo a formatura elettronico in grado di gestire la pressione dell’impasto ceramico nello stampo alveolo per alveolo singolarmente.
Intellimag pro-tile 4.0 è l’ultima versione dell’innovativo sistema di gestione della movimentazione e tracciabilità dei prodotti finiti ceramici sviluppato da Infolog.
Le tematiche legate al risparmio e all’efficienza energetica sono uno degli argomenti più importanti e attuali nel settore ceramico. La linea di squadratura automatica a secco Tecnema trasforma questi temi in valore aggiunto e si pone come lo standard di riferimento di settore per il risparmio energetico.
Dalla ricerca dei laboratori SPC nascono Krystal, Masterdry e Led Color, tre nuove proposte ideali per la decorazione di grandi lastre ceramiche. In mostra a Cersaie 2017 (PAD. 33 stand G2).
Per monitorare il flusso di dati gestito nei propri impianti ed interpretarli in tempo reale, LB, in collaborazione con la start-up innovativa AST4, ha sviluppato PLUS, un software compatibile con i sistemi di produzione Industry 4.0.
“Big data” e analisi avanzate, internet delle cose (IoT), automazione e robotica, intelligenza artificiale aprono uno scenario di innovazione distribuita che già oggi accompagna l’evoluzione dei processi verso la massima efficienza.
L’era di Industria 4.0 al servizio delle fabbriche è ormai una realtà ed ElleK Automazioni, da anni, progetta e realizza sistemi e processi di automazione in grado di soddisfare a livello mondiale queste nuove esigenze.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox