Il presidente di Litokol se ne è andato lo scorso 1° luglio. Dal 1977 ad oggi ha saputo trasformare l’azienda di Rubiera in una realtà multinazionale degli adesivi e materiali per edilizia.
Tra le novità di Tecna 2022, in programma a Rimini dal 27 al 30 settembre, la prima edizione dei TecnAwards che premieranno i migliori investimenti tecnologici realizzati dai produttori di ceramica nei 5 continenti nel triennio 2020-22.
Gian Luca Zanoni, CEO di Inter Ser, ci parla delle ultime innovazioni che hanno interessato i prodotti dell'azienda e delle novità in programma per l'edizione 2022 di Tecna, focus sulla gestione degli inchiostri per le digitali, sull’applicazione dell’engobbio e sul risparmio energetico.
Paolo Mongardi, Presidente di SACMI Imola ha presentato la visione dell’azienda e la partecipazione di Sacmi a Tecna 2022. L’automazione, la digitalizzazione del processo orientata alla sostenibilità della fabbrica e sicurezza del lavoro sono al centro delle innovazioni sviluppate che verranno presentate in fiera.
Dal 27 al 30 settembre Rimini sarà il punto di incontro dell’industria ceramica mondiale. Presenti a Tecna 2022 tutte le aziende leader della fornitura di tecnologie, impianti e servizi.
Per ridurre il consumo di gas combustibile dei forni fino al 15%, il produttore turco di piastrelle installerà le valvole ad alta efficienza prodotte da Carfer.
L’azienda di Sassuolo specializzata nella fornitura di ricambi e attrezzature per ceramica, conferma il trend di forte crescita degli ultimi due anni e mezzo.
In attesa del lancio a Tecna 2022 del nuovo rullo NOVA HD, Novaref prosegue nell’automazione dei suoi reparti produttivi con investimenti già previsti per il 2023.
Alla Milano Design Week 2022 Marazzi ha presentato la prima collezione di lastre antibatteriche per tavoli e piani cucina, capaci di eliminare fino al 99,9% di batteri e microbi dalle superfici.
Tra gennaio e marzo il fatturato del gruppo svizzero è cresciuto del 7,8% sul primo trimestre 2021 toccando i 980 milioni di franchi svizzeri. La divisione Bathroom Systems a +5,5%.
Il piano industriale di Panariagroup prevede l’acquisto di nuovi impianti e investimenti in R&S su prodotti e processi. Obiettivo, migliorare l'efficienza produttiva, ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 e diminuire i costi di produzione.
Avviato con successo lo stabilimento di SAMCA ad Hammanskraal, Sud Africa. Strategica la capacità di rivoluzionare l’approccio tecnologico utilizzando le materie prime locali.
Terminato il completo rifacimento dello stabilimento di Fiorano, realizzato insieme a Sacmi, che ha raggiunto una capacità produttiva di circa 12 milioni mq/anno.
Grupo Pamesa chiude il 2021 con ricavi consolidati a 1.220 milioni di euro, +56% sul 2020. Il segmento ceramico è cresciuto del 43% a 881,7 milioni di euro. Fernando Roig conferma investimenti quest’anno per 95 milioni di euro.
La sfida a consumare meno e in modo più responsabile ha spinto il gruppo ceramico italiano a investire in nuovi impianti di cogenerazione e di foto-generazione elettrica.
Definiti gli obiettivi al 2023 basati su 6 pillars (governance, ambiente, persone, prodotto, value chain e società). La gamma ADVANCE® ottiene la certificazione MOCA.
Siglato con Enel il protocollo di intesa che prevede, tra l’altro, l’elettrificazione integrale di uno stabilimento Laminam e lo sviluppo di energie rinnovabili.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox